Quantcast
Channel: Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVEit | Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 552

Mostra

$
0
0

dal 21 maggio al 10 giugno 2016
Venezia, Museo di Storia Naturale

_

Umberto Knicz viaggiatore e fotografo da sempre appassionato di cultura africana, grazie a una lunga e faticosa ricerca personale e a numerose spedizioni nelle zone della falesia del Bandiagara, ha raccolto numerosissime, incredibili testimonianze dell’arte e della cultura dei Dogon.

Maschere, sculture, porte, oggetti in bronzo e monili di questa ancora misteriosa popolazione del Mali saranno esposte nella sede affascinante del Museo di Storia Naturale di Venezia. I Dogon, sapienti agricoltori adattatasi nel tempo a vivere nelle falesie trasformate in forme di architettura, sono rimasti relativamente isolati dal resto del Paese fino al Novecento. Questo ha consentito loro di sviluppare nel corso di cinque secoli una cultura assolutamente originale.

Animisti, con una rigida organizzazione sociale e religiosa, vivono sospesi tra terra e cielo, esprimendosi attraverso danze e cerimonie rituali. I loro antenati hanno lasciato sulle pareti delle caverne di Bandiagara pitture e pittogrammi che solo recentemente sono stati decifrati, poiché sotto la custodia dell’Hogon, alto sacerdote custode della sapie. Grazie alla preziosa raccolta qui esposta è ora possibile conoscere meglio la cultura dei Dogon, così lungamente e tenacemente difesa e preservata.

_

A cura di Umberto Knicz

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Storia Naturale di Venezia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 552

Trending Articles